Alovisio S., 2005, Voci dal silenzio. La sceneggiatura nel cinema muto italiano, Il Castoro-Museo Nazionale del Cinema, Milano-Torino.
Andreazza F., 2008, Identificazione di un'arte. Scrittori e cinema nel primo Novecento italiano. Bulzoni, Roma.
Annunziata G., 2008, Matilde Serao e il cinematografo, in M. Dall’Asta (a cura di), Non solo dive, pioniere del cinema italiano, Cineteca di Bologna, Bologna.
Attolini V., 1971, Sebastiano Arturo Luciani, teorico del film, Edizioni del Centro librario, Bari.
Bernardini A., 1992, Les catholiques et l’avènement du cinéma en Italie, in R. Cosandey, A. Gaudreault, T. Gunning (a cura di), Une invention du diable? Cinéma des premiers temps et religion, Presses de l’Université Laval, Sainte-Foy.
Bisoni C., Costa A., Teoria del cinema ed estetica delle arti, in P. Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d'insieme, Marsilio - Edizioni di Bianco e Nero, Venezia – Roma.
Brunetta G. P., 2004, Gli intellettuali italiani e il cinema, Mondadori, Milano.
Caldiron O. (a cura di), 1994, Sguardi incrociati, “Cinema Studio”, 14-16.
Callari F., 1991, Pirandello e il cinema, Marsilio, Venezia.
Casetti F., 2005, L'occhio del Novecento, Bompiani, Milano.
Casetti F., 2011, Il cinema italiano e la modernità, in P. Bertetto (a cura di), Storia del cinema. Uno sguardo d’insieme, Marsilio, Venezia.
Catania C. (a cura di), 1988, Pirandello e D’Annunzio nel cinema, Agrigento, Centro di Ricerca Narrativa-Cinema.
Ciani I.,19992, Fotogrammi dannunziani. Materiali per la storia del rapporto D’Annunzio-cinema, Ediars Pescara.
Ciccotti, E. Il cinema scritto dei letterati, 1907-1930. Racconti e soggetti, poemi, scenari e protosceneggiature, (Roma: Aracne, 2014).
Dagna S., 2004, Serafino o l’ossessione della riproducibilità, “Contemporanea. Rivista di studisulla letteratura e sulla comunicazione”, 6.
Del Monte P., 1969, Le teoriche del film in Italia dalle origini al sonoro,“Bianco e Nero”, 1-2, 5-6, 7-8.
Dotoli G., 1999, Ricciotto Canudo ou le cinéma comme art, Schena - Didier, Fasano – Paris.
Fabri I., Simonigh C., Termine L., 1998, Il cinema e la vergogna negli scritti di Verga. Bontempelli, Pirandello, Torino, Testo & Immagine.
Farassino A., 1978, Il dibattito su teatro e cinema nelle teoriche cinematografiche italiane fra le due guerre, in E. Lauretta (a cura di), Pirandello e il cinema, Agrigento.
Fusco G., 2010, “Ah, poeti, romanzatori, drammaturghi, fratelli miei…”. Matilde Serao e il cinema, “Immagine”, 2.
Gambacorti I., 2003, Storie di cinema e letteratura: Verga, Gozzano, D'Annunzio, Società Editrice Fiorentina, Firenze.
Iaccio P., 2000, Roberto Bracco e la musa emergente del cinematografo, “Nord e Sud”, XLVII, 4.
Lista G., 2010, Il cinema futurista, Le Mani, Recco.
Mazzei L, 2002, Quando il cinema incontrò la filosofia, "Bianco e Nero", LXIII,3-4,
Mazzei L., 2001, Papini, Orvieto, Thovez 1907-1908: il cinema entra in terza pagina, «Studi novecenteschi», , XXVII, 61.
Mazzei L., 2002, Quando il cinema incontrò la filosofia, “Bianco e Nero”, LIII,3-4.
Mazzei L., Angelina Buracci, cinepedagoga, “Bianco e Nero”, LXXII, 570, maggio-agosto 2011.
Mazzei L., Quaresima L. (a cura di), 2004-2005, Microteorie: Cinema muto italiano, “Bianco e Nero”. LXVI, 551-552.
Mossetto A. P., 1973, Forme e strutture del film nel primo Ricciotto Canudo, "Cinema Nuovo", 225.
Quargnolo M., 1986-1987, Bracco e il cinema: primo e secondo tempo, “Immagine. Note di storia del cinema”, 4.
Raffaelli S.,1992, Sul primo scaffale del cinema italiano. Testi d’argomento educativo (1909-1916), “Immagine”, 20.
Raya G., 1984, Verga e il cinema. Herder, Roma.
Rondolino G., 1985, La musa paziente osservatrice: Gozzano e il cinema, in Guido Gozzano: i giorni, le opere, Olschki, Firenze.
Strauven W., 2006, Marinetti e il cinema. Tra attrazione e sperimentazione, Campanotto, Udine.
Syrimis M., 2012, The Great Black Spider on Its Knock-Kneed Tripod: Reflections of Cinema in Early Twentieth-Century Italy, University of Toronto Press, Toronto.
Toschi D., 2009, Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Vita e Pensiero, Milano.
Valentini V., 1995, Un fanciullo delicato e forte. Il cinema di Gabriele D’Annunzio, Biblioteca del Vascello, Roma.
Verdone M., 1990, Cinema e letteratura del futurismo, Manfrini, Trento.
Zappulla Muscarà S., 1982, Contributi per una storia dei rapporti tra letteratura e cinema muto (Verga, De Roberto, Capuana, Martoglio e la settima arte), “Rassegna della letteratura italiana”, LXXXVI, 3.
Zappulla Muscarà S., 1990,. Pirandello, Martoglio, Bracco e il cinema muto, in N. Genovese, S. Gesù (a cura di), La musa inquietante di Pirandello: il cinema, v. 1, Bonanno, Roma - Acireale.
- Opere generali
- Filmografie, cataloghi e repertori
- Testimonianze, ricordi
- Storie locali
- Produzione ed economia
- Tecnica e tecnologia
- Registi e operatori
- Stile e modi di rappresentazione
- Recitazione e divismo
- Attori e attrici
- Generi cinematografici
- Storia, guerra e identità nazionale
- Cinema muto italiano e Scienze
- Filologia e restauro
- Le riviste e la critica
- Il dibattito teorico e culturale
- Il pubblico