news
Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura
Dal 9 al 12 dicembre 2024, un Convegno internazionale – co-progettato dall’Università di Torino e dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e Rai Teche – per approfondire la figura di uno dei più significativi interpreti di primo Novecento: Febo Mari.
CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone
Nell’ambito de Le Giornate Del Cinema Muto 43, CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta i film della famiglia Biglia, un recente ritrovamento che apre nuovi filoni d’esplorazione sul Novecento. Si tratta di un nucleo di 38 elementi in 35mm, di cui 34 negativi scena, girati tra il 1907 e il 1910 e depositati presso l’Archivio Nazionale […]
Per l’8 marzo la Cineteca Nazionale al Cinema Aquila di Roma con “E’ piccerella” di Elvira Notari
In occasione della Giornata Internazionale della donna, per il secondo anno consecutivo, il CSC – Cineteca Nazionale collabora con il Nuovo Cinema Aquila di Roma e con la Cinema Mundi Coop. Soc. Onlus, ente gestore del cinema, alla giornata intitolata “Lotto al Cinema”. L’iniziativa, ideata da Gaia Siria Meloni, proporrà al pubblico una serie di […]

eventi
- 12
Sounds for silents, rassegna di film muti sonorizzati dal vivo
21:00 -23:0012/06/2021Presentazione del volume-catalogo “Sounds for silents II – Le pioniere del cinema muto”
Film:
- La fée aux choux (1900)
- Madame a des envies (1906)
- A House Divided (1913) e Matrimony’s Speed Limit (1913) di Alice Guy
- Shoes (1916) di Lois Weber
Sonorizzazione dal vivo a cura della Roma Tre Jazz Band
Introducono: Luca Aversano, Roberto Giuliani, Maria Assunta Pimpinelli, Veronica Pravadelli, Arianna Vergari, Vito ZagarrioRoma, Arena Garbatella, Piazza Benedetto Brin
- 15
Sounds for silents, rassegna di film muti sonorizzati dal vivo
21:00 -23:0015/06/2021Film:
- Umanità (1919) di Elvira Giallanella
- È piccerella (1922 – estratto) di Elvira Notari
Sonorizzazione dal vivo a cura dell’ensemble del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Introducono: Maria Coletti e Maria Assunta Pimpinelli
Roma, Arena Garbatella, Piazza Benedetto Brin
- 22
Sounds for silents, rassegna di film muti sonorizzati dal vivo
21:00 -23:0022/06/2021Film:
Assunta Spina (1915) di Francesca Bertini e Augusto Serena
Sonorizzazione dal vivo a cura dell’Orchestra dell’Università di Parma
Introduce: Cristina JandelliRoma, Arena Garbatella, Piazza Benedetto Brin
- 25
Sounds for silents, rassegna di film muti sonorizzati dal vivo
21:00 -23:0025/06/2021Film:
Little Annie Rooney (1925) di William Beaudine
Sonorizzazione dal vivo a cura della Roma Tre Jazz Band
Introduce: Veronica PravadelliRoma, Arena Garbatella, Piazza Benedetto Brin
- 30
Sounds for silents, rassegna di film muti sonorizzati dal vivo
21:00 -23:0030/06/2021Film e proiezioni:
- Gigetta è pedinata (1916) e Che paese allegro! (1913) di Eleuterio Rodolfi
- Lea salva la posizione (1911); Lea e il gomitolo (1913); Robinet padre e figlio (1912); Le due innamorate di Cretinetti (1910); The Perils of Pauline (1914 – preview) di Louis J. Gasnier e Donald MacKenzie;
- montaggio di sequenze tratte da: The Fatal Ring (1917), The Lightning Raider (1919) e Plunder (1923) di George B. Seitz.
Sonorizzazione dal vivo a cura della Roma Tre Jazz Band
Introduce: Ilaria A. De PascalisRoma, Arena Garbatella, Piazza Benedetto Brin